Si è concluso al Don M. Arena di Sciacca sabato 20 maggio la prima Edizione del Concorso nazionale per le Scuole intitolato al sindacalista ucciso dalla mafia il 4 gennaio del '47 a Sciacca, nel 70 della ricorrenza del barbaro evento. Più motivi hanno portato la scuola a rievocarne e rielaborarne - in termini di sana pedagogia educativa - la figura: il 70, il plesso IPIA a lui dedicato, il valore culturale del progetto improntato alla legalità. Tre figure hanno accompagnato i circa 200 e più ragazzi delle scuole siciliane che hanno realizzato il percorso didattico durante il corrente anno scolastico: Miraglia, il giudice Giacomelli e il beato don Pino Puglisi. Ogni scuola poi poteva aggiungere altre figure significative x valorizzare le testimonianze provenienti dal loro territorio. E infatti tanti elaborati di tipo storico narrativo ma soprattutto multimediale sono pervenuto alla commissione esaminatrice: un ottimo risultato se si pensa che l'educazione alla legalità non è mai scontata nel nostro territorio siciliano e sempre abbisogna di nuovi stimoli culturali. Difficile è stata la scelta dei premiati per ogni ambito, che hanno ricevuto al convegno finale di sabato scorso tablet (grazie allo sponsor CGIL FLAI di ROMA che ha creduto e sostenuto il concorso), targhe, libri e i dvd con i lavori multimediali premiati, oltre agli attestati di frequenza e merito: 1 posto x il racconto su Miraglia e Rita Atria alla 4A del Fermi di Sciacca e menzione speciale alla 3A del Fermi per il saggio filosofico sul giudice Livatino, 1 posto alla 4A del Serale Arena x il saggio storico su Miraglia, 1 posti ex aequo agli alunni della 4C del classico Fazello di Sciacca e 3B dell'Ipsseoa Ambrosini di Favara x la produzione di elaborati multimediali su Miraglia e premio speciale della giuria alla classe 4C dell' Ambrosini x un lavoro multimediale complesso e articolato su Falcone Borsellino Miraglia e don Pino Puglisi. Primo premio assoluto al gruppo classe 3D ITET del don M. Arena x il cortometraggio su Miraglia: il coraggio di essere uomini: una rappresentazione teatrale divenuta cortometraggio che ha emozionato molto la ricca platea fatta di studenti docenti presidi e graditi ospiti. Altri 2 secondi premi per due ottimi reportage della 4B itet e 4sss 4bmat che a discrezione della giuria, della Fondazione e della CgIL FLAI hanno ricevuto pure i tablet. Al Convegno conclusivo hanno partecipato lo storico M. Vaccaro, il magistrato Salvatore Vella, il figlio di A. MIRAGLIA, Nico, la CgIL FLAI di ROMA con Mauro Macchesi, regionale e provinciale. Una ottima occasione culturale presa al volo dalla docente referente del progetto prof.ssa IRC Antonella Montalbano che ha saputo ideare organizzare e supportare tutte le attività didattiche e organizzative, a cui la preside Gabriella Bruccoleri ha consegnato meritata targa di merito.
21 Maggio 2017
Scritto da
Lorena Soldano
Conclusa la prima edizione del Concorso Nazionale dedicato ad Accursio Miraglia

Lorena Soldano
Collaboratore di Redazione
Ultimi da Lorena Soldano
- Carabinieri Agrigento, sorpreso ad un posto di blocco con Hashish e Cocaina
- Co.Mo.Do. rilancia la Giornata delle Ferrovie Dimenticate. La Giornata sarà uno degli eventi di punta del Mese della Mobilità Dolce
- Piscina comunale: le perplessità del Movimento 5 Stelle
- Agrigento. UIL: "Si faccia chiarezza sulla questione rifiuti"
- SELFIEployment e Microcredito: workshop per i giovani studenti
Devi effettuare il login per inviare commenti